Se stai cercando una psicologa a Bussolengo, Zevio o online specializzata nel trattamento del trauma psicologico, sai quanto possa essere difficile convivere con esperienze traumatiche che influenzano ogni aspetto della vita.
Sono la Dott.ssa Valentina Nicolosi, psicologa e psicoterapeuta.
Da anni accompagno persone che hanno vissuto traumi verso una reale possibilità di guarigione e benessere.
In questo articolo ti illustrerò gli approcci che si possono utilizzare per il trattamento del trauma.
Che cos’è un trauma psicologico e come si manifesta
Il trauma psicologico rappresenta una reazione a eventi particolarmente stressanti o minacciosi che non riescono a essere integrati nella storia di vita della persona. Ne sono esempi incidenti, abusi, violenze, lutti improvvisi, traumi relazionali e altre esperienze che hanno messo a rischio la sicurezza personale o quella dei propri cari. Questi eventi possono lasciare un’impronta profonda nel sistema nervoso, dando origine a sintomi che spesso si manifestano anche a distanza di tempo. Eccone un elenco.
- Ansia o attacchi di panico: uno stato costante di allerta che altera il ritmo quotidiano
- Evitamento: la tendenza a evitare luoghi, persone o situazioni che ricordano il trauma
- Flashback e ricordi intrusivi: immagini, suoni o sensazioni che riemergono improvvisamente, come se l’evento traumatico si stesse ripresentando
- Disturbi del sonno e incubi: difficoltà ad addormentarsi o sonno agitato legato al contenuto traumatico
- Sintomi dissociativi: sensazioni di distacco da sé stessi o dalla realtà per non rivivere il dolore
- Problemi nelle relazioni e isolamento: difficoltà a fidarsi o ad aprirsi emotivamente
Questi segnali sono un campanello d’allarme e indicano che è importante rivolgersi a una psicoterapeuta esperta per ricevere un supporto adeguato.
Perché è fondamentale un supporto psicologico specializzato nel trauma
Il trauma altera la normale regolazione emotiva e può inficiare il funzionamento psicologico e relazionale. Spesso chi ha subito un trauma si sente bloccato, confuso o sopraffatto da emozioni intense e difficili da gestire da soli.
Un percorso terapeutico specifico permette di:
- Rielaborare l’esperienza traumatica: integrando le emozioni e i ricordi in modo graduale e sicuro
- Promuovere la regolazione emotiva: imparando tecniche per calmare il sistema nervoso e gestire emozioni quali ansia, tristezza o senso di colpa
- Recuperare un senso di sicurezza interna
- Riconnettersi con sè stessi e con gli altri: ricostruendo un senso di sé positivo e relazioni significative e funzionali
Senza un trattamento adeguato, il trauma può contribuire allo sviluppo di problematiche psicologiche più complesse, come depressione, dipendenza da sostanze, disturbi psicosomatici o difficoltà relazionali persistenti.
Il mio approccio terapeutico al trauma a Bussolengo
Nel mio studio a Bussolengo offro un percorso integrato e personalizzato, basato su evidenze scientifiche:
- Terapia cognitivo-comportamentale (CBT) centrata sul trauma: aiuta a superare il trauma lavorando sui pensieri negativi e sulle emozioni dolorose legate all’esperienza vissuta. Con il tempo, permette di affrontare ricordi difficili in modo più sereno e di ridurre ansia, paure e tensioni nel corpo.
- EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing): efficace per elaborare ricordi dolorosi. Durante le sedute, si utilizzano movimenti oculari guidati (o altri tipi di stimolazione bilaterale) che aiutano il cervello a integrare l’esperienza vissuta, riducendo l’intensità emotiva legata al ricordo. In questo modo, ciò che prima faceva soffrire viene integrato in modo più sano, senza provocare lo stesso disagio.
- Psicoterapia Sensomotoria: parte da un presupposto semplice ma profondo: il trauma non si “rivive” solo nei ricordi, ma anche nel corpo. Dopo un’esperienza scioccante, è comune sentirsi tesi, agitati o disconnessi, anche senza sapere esattamente perché. In questo tipo di terapia, lavoriamo insieme per ascoltare ciò che il corpo comunica – attraverso sensazioni, posture, movimenti – e aiutarlo a ritrovare sicurezza e calma. Non è sempre necessario raccontare tutto a parole: a volte, è il corpo stesso a guidare il processo di guarigione.
- Tecniche di regolazione emotiva e mindfulness. Il percorso può includere anche strumenti per il rilassamento e la consapevolezza del momento presente, fondamentali per sentire di potersi autoregolare emotivamente.
Come iniziare un percorso terapeutico
Il primo colloquio rappresenta un momento di ascolto empatico e senza giudizio, in cui valutiamo insieme le tue esigenze e definiamo un piano di intervento su misura. Offro sia sedute in presenza a Bussolengo, sia incontri online per chi preferisce la comodità di casa.
Contattami per iniziare un percorso di guarigione dal trauma a Bussolengo
Non lasciare che il passato condizioni ancora il tuo presente.
Un supporto professionale e qualificato può aiutarti a ritrovare la serenità e la forza per andare avanti.
Prenota una prima chiamata gratuita di 15 minuti per capire insieme come posso aiutarti a trovare un percorso di guarigione. Contattami senza impegno: sarà un primo passo verso il recupero della tua sicurezza e benessere.





