Dipendenza affettiva: come uscirne con l’aiuto di un supporto psicologico

La dipendenza affettiva

Amare è uno dei bisogni più profondi dell’essere umano. Non è solo desiderio, ma radice della nostra identità, della nostra crescita e del nostro senso di appartenenza. Tuttavia, ci sono momenti in cui l’amore si trasforma in una gabbia silenziosa: è la dipendenza affettiva.

Una condizione che ci porta a smarrire noi stessi nella relazione con l’altro.

Cos’è la dipendenza affettiva?

Dipendenza affettiva non significa semplicemente “amare tanto”. È molto di più: è la paura costante di
perdere l’altro, il bisogno spasmodico di essere riconosciuti, la sensazione che senza quella persona non siamo nessuno.
Chi soffre di dipendenza affettiva spesso si trova a:

  • mettere sempre i bisogni dell’altro prima dei propri;
  • tollerare comportamenti che feriscono, pur di non restare soli;
  • avere paura di esprimere desideri o limiti;
  • sentire angoscia o vuoto di fronte alla possibilità dell’abbandono.

Perché nasce la dipendenza affettiva?

Dietro la dipendenza affettiva non c’è debolezza, ma una ferita profonda legata alla difficoltà di sentirsi degni d’amore. Spesso le radici si trovano nelle prime esperienze di vita, dove l’amore è stato percepito come condizionato o instabile. Da adulti, il bisogno di colmare quel vuoto porta a “relazioni squilibrate”, in cui il timore di perdere l’altro prevale sul rispetto di sé.

Conseguenze della dipendenza affettiva

Il paradosso è che nasce dal desiderio di sentirsi amati, ma porta a legami che impoveriscono e logorano. Con il tempo si rischia di vivere:

  • perdita di autostima,
  • ansia e insicurezza,
  • difficoltà a prendere decisioni autonome,
  • stati depressivi legati alla relazione.

Come uscire dalla dipendenza affettiva

Liberarsi dalla dipendenza affettiva non significa smettere di amare, ma imparare ad amare senza perdersi. È un percorso che richiede:

  • consapevolezza della dinamica che si sta vivendo;
  • confini sani, per imparare a dire no e a rispettarsi;
  • cura di sé, attraverso interessi e relazioni positive;
  • supporto psicologico, per affrontare le radici della ferita e costruire un nuovo modo di vivere l’amore.

Uno spazio per liberarti dalla dipendenza affettiva

Se ti riconosci in queste parole e senti il bisogno di affrontare la dipendenza affettiva, il sostegno di una psicologa – psicoterapeuta a Bussolengo o online può essere fondamentale. Un percorso psicoterapeutico ti aiuta a:

  • comprendere le dinamiche che alimentano la dipendenza;
  • rafforzare la tua autostima;
  • imparare a costruire relazioni sane ed equilibrate;
  • ritrovare la libertà di amare senza paura.

La dipendenza affettiva è una ferita che può essere curata. Se stai cercando una psicologa a Bussolengo o online per la dipendenza affettiva, ricorda che chiedere aiuto è il primo passo per riprendere in mano la tua vita.

Se senti che è il momento di parlarne con qualcuno, possiamo prenderci uno spazio insieme prenota una call gratuita di 15 minuti con me in cui potrai raccontarmi come ti senti e ricevere un primo orientamento su come iniziare a stare meglio.

Uscire dalla dipendenza affettiva è possibile.

Se sei arrivato/a fin qui, mi conosci,
sai cosa faccio e perché lo faccio.

Ora, ti va di
parlarmi di te?

Contattami per informazioni o per prenotare un primo colloquio.
Mi trovi a Bussolengo (VR), Zevio (VR) oppure online.

 
Contattami ora