Ti è mai capitato di sentirti prigioniero dei tuoi pensieri?
Come se la tua mente fosse una ruota che gira senza sosta, tornando sempre sugli stessi dubbi, paure o situazioni? Questo fenomeno ha un nome: rimuginio.
Il rimuginio non è “pensare troppo” in senso creativo o produttivo. È piuttosto un dialogo interno che si ripete e consuma energia, senza portare soluzioni reali.
È come se la testa non trovasse il pulsante di stop.
Come si manifesta il rimuginio
Spesso il rimuginio prende la forma di:
- preoccupazioni continue su ciò che potrebbe accadere;
- ripensamenti infiniti su errori passati;
- scenari ipotetici che raramente trovano risposta;
- la sensazione di “non riuscire a staccare” anche di notte.
Chi vive questa esperienza sa quanto possa essere stancante. Non solo toglie serenità, ma logora la fiducia in sè stessi e può aumentare ansia e insonnia.
Come interrompere il rimuginio con lo psicologo
Il rimuginio non si interrompe dicendosi semplicemente “smettila di pensarci”. Serve imparare nuove modalità per gestire le preoccupazioni, per dare un ordine ai pensieri, per ritrovare spazi di silenzio dentro di sé.
Un percorso psicologico offre questo:
- Ascolto autentico, senza giudizio e un luogo sicuro in cui capire cosa c’è dietro a tanta agitazione mentale.
- Strumenti pratici per interrompere i cicli del rimuginio.
Se vivi a Bussolengo, Zevio e dintorni o se cerchi una psicologa online
Se senti che il rimuginio sta condizionando troppo la tua vita, sappi che chiedere aiuto è un atto di cura e coraggio. Uno psicologo-psicoterapeuta può accompagnarti in un cammino di consapevolezza e sollievo, passo dopo passo.
Se vuoi capire meglio come posso aiutarti, prenota una call gratuita di 15 minuti con me: uno spazio senza impegno dove potrai raccontarmi la tua situazione e ricevere le prime indicazioni utili.
Ritrovare pace mentale è possibile.
La tua mente non è destinata a restare intrappolata nei suoi stessi pensieri.




