L’ansia può essere un’esperienza quotidiana per molti, ma in alcuni casi può diventare così intensa da compromettere seriamente la qualità della vita. Quando l’ansia prende il sopravvento, può diventare una compagna silenziosa ma costante, che limita la vita quotidiana. Quando diventa invalidante, interferisce con il lavoro, le relazioni, il sonno o anche con le azioni più semplici della giornata, può essere il momento di chiedere aiuto. Se provi un disagio che ti blocca, è il momento di capire come uno psicologo per l’ansia può aiutarti davvero.
Ansia e attacchi di panico: cosa sono e come si manifestano
Molti confondono l’ansia con il panico, ma si tratta di fenomeni diversi, anche se correlati.
Immagina un attacco di panico come un’onda improvvisa che raggiunge rapidamente il suo picco per poi esaurirsi in pochi minuti. È un’esplosione acuta e intensa di paura incontrollata che può essere travolgente, spesso accompagnata da sintomi fisici forti. Si manifesta all’improvviso, anche in assenza di un pericolo reale.
L’ansia, invece, è una tensione più costante e persistente. Non ha l’irruenza del panico, ma può logorare nel tempo, diventando uno sfondo continuo che inficia il benessere psicologico, il sonno, la concentrazione e la serenità.
Come riconoscere un attacco di panico
Per poter parlare di attacco di panico, è necessario che siano presenti almeno quattro dei seguenti sintomi:
- Palpitazioni o tachicardia
- Sudorazione intensa
- Tremori
- Sensazione di fiato corto o fatica nel respirare
- Sensazione di soffocamento
- Dolore al petto
- Nausea o disturbi addominali
- Vertigini, senso di instabilità, testa leggera o sensazione di svenimento
- Brividi o vampate di calore
- Formicolii o intorpidimento (parestesie)
- Sensazione di irrealtà (derealizzazione)
- Distacco da sé stessi (depersonalizzazione)
Se i sintomi presenti sono meno di quattro, si parla più correttamente di uno stato d’ansia generalizzato, comunque da non sottovalutare.
Psicoterapia per l’ansia: come può aiutarti davvero
Le linee guida internazionali indicano come trattamento più efficace per ansia e panico la psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT). È un approccio evidence-based, ovvero scientificamente validato, che ti aiuta a:
- Comprendere come funziona la tua ansia e cosa la alimenta
- Interrompere i circoli viziosi del panico
- Gestire meglio i pensieri catastrofici e disfunzionali
- Imparare a gestire i sintomi fisici
- Ridurre la paura del panico e prevenirne il ritorno
- Ritrovare serenità e controllo
Ti fornisce strumenti pratici e strategie concrete per gestire l’ansia che puoi usare ogni giorno, per tornare a vivere con più libertà.
Superare ansia e panico è possibile
Con il giusto supporto psicologico, uscire dall’ansia e dal panico è possibile. Il primo passo è chiedere aiuto. Per approfondire il tema di come scegliere il giusto terapeuta contro l’ansia puoi leggere qui un mio altro articolo sul tema.
Vuoi parlarne con un professionista?
Prenota una call gratuita conoscitiva senza impegno, per parlare direttamente con me.
Uno spazio protetto per capire insieme se la psicoterapia può essere la strada giusta per te.
Contattami ora.





