Molti credono che ogni emozione sia una risposta diretta a una specifica situazione esterna.
Ma è davvero così?

In realtà, non è la situazione in sé a determinare come ci sentiamo, bensì il pensiero che formuliamo rispetto a ciò che ci accade.
Pensa a quante volte, davanti allo stesso evento, tu e un’altra persona avete provato emozioni completamente diverse.
Ciò capita perché non è la situazione a causare o farci provare una certa emozione ma è il pensiero che abbiamo su quella data circostanza a determinarla.
Facciamo un esempio:
Situazione: un’amica propone di andare al cinema stasera.
Giulia pensa:
“Che bella occasione per stare insieme! Non vedo l’ora di vederla.”
—> si sente felice.
Paola invece pensa:
“Che seccatura! Non poteva avvisarmi prima? Crede forse che io sia sempre disponibile all’ultimo minuto?”
—> si sente irritata.
Come vedi, la situazione è la stessa (invito), ma il pensiero cambia… e così anche l’emozione (felicità VS fastidio).
In poche parole: reagiamo sulla base di ciò che pensiamo.
I nostri pensieri e la nostra interpretazione della realtà influenzano profondamente il nostro stato emotivo.
Quando proviamo emozioni spiacevoli come senso di colpa, rabbia o depressione, è molto probabile che stiamo interpretando ciò che ci succede attraverso il filtro dei pensieri irrazionali problematici.
Cosa sono i pensieri problematici?
Sono quei pensieri rapidi e spesso inconsapevoli, che giudicano la realtà senza un’analisi razionale.
Tendono a essere distruttivi, catastrofici, illogici e intransigenti. Sono pensieri che non ti aiutano a stare come vorresti e ostacolano il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Puoi cambiare tutto: vestiti, lavoro, taglio di capelli, residenza… ma se non cambi il tuo atteggiamento mentale, continuerai a ottenere gli stessi risultati di sempre.
CambiaMENTO = CambiaMENTE
Questo vuol dire che modificando i tuoi pensieri puoi:
- gestire meglio le tue emozioni
- cambiare i tuoi comportamenti
- migliorare la qualità della tua vita.
Non è fantastico?
Si tratta di sostituire i pensieri “problematici” con altri più razionali ed efficaci.
In questo percorso di cambiamento, può essere molto utile anche il supporto della psicoterapia, che aiuta a riconoscere, mettere in discussione e trasformare quei pensieri che ti appesantiscono.
Come dice E. Breda:
“La mente è come una valigia che andrebbe svuotata di tutti quei pensieri inutili che la appesantiscono soltanto.”
Inizia a liberare spazio nella tua mente… e vedrai cambiare anche il tuo modo di vivere.





